[:it]
Sono tanti gli appuntamenti del Carnevale in italia.Ecco una classifica delle feste più belle da non perdere.
Carnevale in Italia: le feste più belle da non perdere
Si sa l’italia è grande è sicuramente ci sono tantissime altre feste e tradizioni antichissime che festeggiano il Carnevale. Ma ci sono alcune che sicuramente non possono essere perse. Ecco per voi una lista dei carnevali più belli e famosi a cui partecipare.
Venezia
In veneto. Uno dei più conosciuti e apprezzati carnevali del mondo, dalle origine antichissime e dall’atmosfera più suggestiva e magica al mondo.
Viareggio
In toscana. Il carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti carnevali d’Italia, d’Europa e del mondo.I carri, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata del mare. Il tema principale dell’evento è da sempre la satira, di tipo politico e sociale.
Ivrea
In Piemonte. Sicuramente il più particolare in italia, famoso per la Battaglia delle arance, momento clou dell’intera manifestazione; per non essere bersagliati dai lanci vige l’usanza, tra il pubblico, di indossare un berretto rosso
Arcireale
In sicilia. Una grandissima festa popolare dalle origini antichissime, risalenti alla fine del 500. I carri infiorati sono la vera caratteristica di questo carnevale insieme alla sfilata dei carri allegorici in cartapesta, opere finemente lavorate, che danno il loro spettacolo attraverso migliaia di lampadine e luci, movimenti spettacolari e scenografie in continua evoluzione durante le esibizioni. Sono gli unici carri al mondo ad utilizzare simili impianti di luci e movimenti meccanici ed idraulici.
Cento
In Emilia Romagna.La manifestazione diventata un evento folcloristico importante, grazie al gemellaggio con il Carnevale di Rio de Janeiro. A Cento le sfilate dei carri, attraversano più volte il centro storico accompagnati da musicanti e figuranti in maschera impegnati in colorate coreografie.E tra le caratteristiche di questo carnevale c’è anche il lancio di gonfiabili e peluches dai carri verso gli spettatori, il cosiddetto “gettito”.
Fano
Nelle marche. L’elemento caratteristico dei carri è la satira. Il primo giro è quello di presentazione dei carri che, guidati dal pupo, avanzano sul viale accompagnati da musiche e coreografie. Finito il primo giro inizia il secondo, “il getto”, che attira il maggior numero di persone, e che consiste in una parata con il lancio dai carri di caramelle, cioccolatini e dolciumi. Infine, in conclusione della giornata, c’è il giro più suggestivo ovvero quello della “luminaria”.Ad accompagnare la sfilata dei carri c’è un corteo con svariati generi di maschere che interagiscono con il pubblico danzando e ballando.
Madonna di campeggio
A trento in trentino alto adige. Si respirano atmosfere di altri tempi con balli in costume d’epoca, musiche ottocentesche, fiaccolata e fuochi d’artificio.
Sciacca
In sicilia.
I carri allegorici,vengono ideati, progettati e realizzati nei mesi antecedenti la festa, coinvolgendo, sin dai primi preparativi, parecchia gente del posto. Il carnevale si apre, con in testa il carro di Peppe Nappa. Da quel momento il carro di Peppe Nappa, sfilando per le vie della città, inizia a distribuire vino e salsicce preparate sulla brace per tutta la durata del carnevale, fino a quando l’ultima sera del martedì grasso, accompagnato sotto le famose note dell’inno musicale, viene dato al rogo in piazza accompagnato da giochi pirotecnici.
Ronciglione
Nel Lazio. In provincia di Viterbo. Ogni anno questo paese si prepara a festeggiare questo magnifico evento con una grande partecipazione per i costumi, per le maschere e gli eventi folcloristici.
Putignano
In Puglia. Putignano offre il Carnevale più lungo in assoluto, inizia infatti il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano e finisce il martedì grasso con la sfilata serale e il funerale del Carnevale. La maschera caratteristica della manifestazione è chiamata Farinella e deve il suo nome all’omonima pietanza di Putignano ,Come in tutti i Carnevali anche in questo evento le maschere sono protagoniste insieme ai fantasiosi carri di cartapesta, ai magnifici cortei che percorrono le vie cittadine che sono il cuore pulsante delle tante manifestazioni correlate al Carnevale.
Mamoiada
In sardegna. Questo carnevale è celebre per le sue famose maschere. Il Mamuthone è infatti la più nota tra le maschere del carnevale dell’isola. Vestito di pelli porta dei pesanti e rumorosi campanacci sulle spalle. Il viso è celato dietro una maschera di legno di pero, “sa visera”, tanto affascinante quanto inquietante.
Carnevale di Satriano
In Basilicata. Questo carnevale ha un nome “La Foresta che Cammina“. ed è un’antica festa popolare insolita, con uomini che si vestono da alberi: i Rumìta, che partono dal bosco e arrivano al paese. Girando per le strade bussano alle porte delle case con il frùscio, cerimonia che nella tradizione porta buona fortuna, e ricevono in cambio doni e cibo.
[:en]
THERE ARE MANY EVENTS OF THE CARNIVAL IN ITALY. HERE IS A LIST OF THE MOST BEAUTIFUL PARTIES NOT TO BE MISSED.
CARNIVAL IN ITALY: THE MOST BEAUTIFUL PARTIES NOT TO BE MISSED
We know Italy is great and there are certainly many other festivals and ancient traditions that celebrate Carnival. But there are some that certainly can’t be lost. Here is a list of the most beautiful and famous carnivals to attend.
Venice
In Veneto. One of the most famous and appreciated carnivals in the world, with ancient origins and the most suggestive and magical atmosphere in the world.

Viareggio
In Tuscany. The Viareggio carnival is considered one of the most important carnivals in Italy, Europe and the world. The floats, which are the largest and busiest in the world, parade along the sea promenade. The main theme of the event has always been satire, political and social.

Ivrea
In Piedmont. Certainly the most particular in Italy, famous for the Battle of Oranges, highlight of the entire event; in order not to be targeted by launches, the custom is to wear a red cap in the audience

Arcireale
In Sicily. A huge popular festival with very ancient origins, dating back to the end of the 500. Floral floats are the true feature of this carnival together with the parade of papier-mâché floats, finely crafted works that give their show through thousands of light bulbs and lights, movements spectacular and ever-changing sets during performances. They are the only wagons in the world to use similar lighting systems and mechanical and hydraulic movements.
One hundred
In Emilia Romagna. The event has become an important folkloric event, thanks to the twinning with the Carnival of Rio de Janeiro. A Cento the float parades, cross the historic center several times accompanied by musicians and masked figures engaged in colorful choreography. And among the features of this carnival there is also the launch of inflatables and stuffed animals from the floats towards the spectators, the so-called “revenue”.
Fano
In Marche. The characteristic element of the carts is satire. The first round is the presentation of the wagons which, guided by the baby , advance along the avenue accompanied by music and choreography.After the first round the second begins, “the jet”, which attracts the greatest number of people, and which consists of a parade with the launch from the carts of candies, chocolates and sweets. Finally, at the end of the day, there is the most suggestive tour, the one of the “luminaria”. To accompany the float parade there is a procession with various kinds of masks that interact with the audience, dancing and dancing.
Camping Madonna
A trento in trentino alto adige. Atmospheres of other times are breathed with dances in period costume, nineteenth-century music, torchlight procession and fireworks.

Sciacca
In Sicily.
The allegorical wagons are conceived, designed and built in the months prior to the festival, involving many locals from the first preparations. The carnival opens, with Peppe Nappa’s chariot at its head. From that moment, the wagon of Peppe Nappa, marching through the streets of the city, began to distribute wine and sausages prepared on the grill for the duration of the carnival, until the last evening of Shrove Tuesday, accompanied under the famous notes of musical anthem, is given at the stake in the square accompanied by fireworks.

Ronciglione
In Lazio. In the province of Viterbo. Every year this country is preparing to celebrate this magnificent event with a great participation for costumes, masks and folkloristic events.
Putignano
In Puglia. Putignano offers the longest Carnival ever, in fact it begins on December 26th, St. Stephen’s Day and ends on Shrove Tuesday with the evening parade and the carnival funeral. The characteristic mask of the event is called Farinella and owes its name to the homonymous dish of Putignano, As in all Carnivals, even in this event the masks are the protagonists along with the fanciful papier-mâché floats, the magnificent parades that run through the city streets that are the beating heart of the many events related to the Carnival.

Mamoiada
In Sardinia. This carnival is famous for its famous masks. The Mamuthone is in fact the most famous of the carnival masks on the island. Dressed in skins, he carries heavy and noisy cow bells on his shoulders.The face is hidden behind a pear wood mask, “sa visera”, as fascinating as it is disturbing.

Carnival of Satriano
In Basilicata. This carnival has a name ” The Forest that Walks “. and it is an ancient, unusual folk festival, with men dressed in trees: the Rumìta, which start in the woods and reach the village. Walking through the streets, there are knockers at the doors of the houses with the frùscio, a ceremony that traditionally brings good luck, and they receive gifts and food in return.

[:]